Epilessia infantile e bambino

Prima pagina Effetto dei preparati di amminoacidi Epilessia infantile e bambino


Epilessia, epilessia infantile e bambino

Epilessia, bambini con epilessia ed efficacia dei preparati di amminoacidi.

I preparati di amminoacidi aiutano efficacemente:

  • ridurre il numero di crisi epilettiche e la loro intensità e forza
  • ci sono cambiamenti nella natura della crisi, da generale a parziale e/o più breve;
  • aiutare anche in caso di epilessia resistente (quando i farmaci classici non influenzano la quantità e la forza della crisi)
  • nei bambini si sviluppano la parola e l'intelletto, appare il pensiero astratto
  • grazie alla tranquillità i bambini si concentrano di più, si concentrano meglio sui materiali didattici
  • ridurre gli effetti collaterali dei farmaci antiepilettici, proteggere il fegato - si normalizza il test del fegato dei bambini

Può registrarsi  per una consulenza online gratuita con un neurologo, genetista clinico, pediatra - basta cliccare sul link. Durante la consultazione viene spiegato se gli amminoacidi possono aiutare a Lei o Suo figlio e quindi verrà elaborato per Lei uno schema individuale per la somministrazione di complessi con amminoacidi che potrà ricevere successivamente per posta.

Effetto di aminoacidi sul procedimento di epilessia 
L'effetto positivo dei complessi di aminoacidi sul procedimento di epilessia e crisi epilettiche puó essere visto in sette-dieci giorni dall'inizio della somministrazione. Nei pazienti con epilessia infantile cambia il carattere della crisi, é stato osservato un cambiamento di crisi generalizzate nella crisi parziale. Le convulsioni possono scomparire completamente o ridurre la frequenza di ricorrenza del 50 - 75%. Lo scopo di somministrazione dei complessi di aminoacidi nei pazienti epilettici è di far ridurre o scomparire i sintomi di accompagnamento durante le crisi epilettiche, come sonnolenza, nausea, mal di testa, sensazione di stanchezza. 

Il trattamento dell'epilessia è uno dei problemi più complessi in medicina. I pazienti usano a lungo periodo farmaci antiepilettici, ma in molti di essi l'uso è associato solo a un effetto minimo sulle convulsioni; allo stesso tempo, il trattamento è accompagnato da molti effetti collaterali. Alcuni pazienti sono anche completamente resistenti al trattamento con farmaci antiepilettici e il loro trattamento ha un successo minimo.

Importante é anche l´influenza sullo stato psicologico del paziente epilettico. Si riduce notevolmente la disforia ed i sintomi di astenia, si aumenta l'attività fisica e quella intellettuale, migliora il controllo della percezione, la capacità di interagire e la reattività del paziente epilettico. 
Il vantaggio dei complessi di aminoacidi nella cura dell'epilessia é l'incidenza minima di effetti collaterali. 
L'effetto positivo si rileva anche nella EEG. Nella maggior parte dei pazienti con epilessia si manifesta qualitativamente e quantitativamente la minimalizzazione delle crisi epilettiche e si riduce la reattività della corteccia cerebrale di carico funzionale. 

Epilessia nei bambini 
L´efficacia della terapia di aminoacidi si evidenzia in particolare nei bambini con epilessia infantile. In questo gruppo si verifica in epilessia un rallentamento dello sviluppo dell´intelletto e il suo declino. Gli aminoacidi riescono ad invertire e favorire lo sviluppo intellettuale. 

Oltre ad essere un materiale da costruzione per le proteine del corpo umano, alcune di amminoacidi svolgono varie funzioni a livello cerebrale. Ad esempio, gli amminoacidi svolgono il ruolo di neurotrasmettitori, che trasmettono un impulso nervoso da una cellula nervosa all'altra.

Alcuni amminoacidi sono in grado di normalizzare i processi stimolatori attivando i neuroni dormienti, la crescita assonale (protrusione delle cellule nervose), aumentando il numero di sinapsi (il punto di contatto tra due neuroni), mentre altri amminoacidi attivano i processi dei freni a livello neuronale.

neuron-communication

Inoltre, gli amminoacidi sono coinvolti nell'aumento dell'energia dei neuroni. E hanno un effetto antiossidante: proteggono le cellule dalla morte prematura per varie cause.

L'epilessia stimola eccessivamente i sistemi di attivazione e fallisce i sistemi frenanti. Gli amminoacidi possono rallentare l'iperattivazione e al contrario aumentare l'efficacia dei meccanismi di frenata nel sistema nervoso.
Gli amminoacidi bilanciati e selezionati individualmente nella vostra situazione stimolano e normalizzano il lavoro dei neuroni, mentre:
• il numero e la gravità delle crisi epilettiche sono ridotti, in alcuni casi le crisi scompaiono completamente;
• ci sono cambiamenti nella natura delle crisi - quelle generalizzate diventano parziali e / o più brevi;
• i bambini sviluppano la parola, l'intelligenza, il pensiero astratto;
• i pazienti diventano più concentrati e maggiormente concentrati sui materiali didattici attraverso la rassicurazione e la concentrazione;
• proteggono il fegato dagli effetti collaterali causami da farmaci contro l'epilessia.
 

L'efficacia dei preparati di aminoacidi in pazienti con epilessia  / epilessia infantile è complessa. La somministrazione di aminoacidi è molto efficace anche al componente parossisticale e psicopatologico dell´epilessia infantile. In particolare nei bambini con un´incidenza di epilessia è importante un effetto al componente psicopatologico, l´influenza di convulsioni ripetute sul bambino può avere gravi conseguenze nello sviluppo. 
Il meccanismo d'azione dei complessi di aminoacidi é la stimolazione di neurogenesi, l'attivazione di cellule nervose dormienti e l´utilizzo delle riserve del proprio corpo, che possono essere utilizzati sulla base di complessi di aminoacidi come un impulso per riparare le cellule nervose danneggiate. 

Cosa signivica epilessia e come si cura? Che cos'è epilessia infantile e come si manifesta? 

L'epilessia è una malattia del cervello che si manifesta con le convulsioni spontanei. E la crisi epilettica è un cambiamento temporaneo dello stato clinico, condizionata dallo scarico eccesivo sincrono delle cellule nervose del cervello. Si tratta di uno stato di cui il paziente epilettico non ha il controllo. I sintomi specifici di una convulsione epilettica dipende da quale parte del cervello é colpita dalla scarica, la manifestazione più comune della crisi é la convulsione, le contrazioni del corpo e spesso da stati di incoscienza. 
L´epilessia puó essere divisa in: 
• epilessia primaria (idiopatica)  – dove non è possibile determinare la causa di crisi epilettica 
• epilessia secondaria – dove é possibile di trovare la causa di stati epilettici 
L´epilessia idiopatica è spesso ereditaria, la sua incidenza è di 5 a 10 volte più probabile se c´é in famiglia un caso simile. Se la diagnosi di epilessia infantile si identifica in gioventú, è di solito di questo tipo. 
L´epilessia secondaria (acquisita)  può puntare ad un più grave problema al cervello, come un tumore. La crisi epilettica può anche svilupparsi a seguito di un grave trauma cranico, arterosclerosi, o intossicazione acuta. 

 Classificazione dell'epilessia (epilessia infantile sintomi) - crisi epilettiche perchè vengono

La divisione piú vecchia / tipi di epilessia infantile

• Grand Mall - crisi epilettica caratterizzata da convulsioni, mordersi se stessi,    incoscienza, scompisciarsi
• Petit Mall – crisi epilettica senza le convulsioni, il paziente epilettico si sente soltanto sopori, barcollamento 
• Convulsioni di Jackson - contrazioni nei gruppi muscolari, movimenti non coordinati del paziente epilettico 
• Attacco psicomotorio - pazienti con epilessia infantile girano per la stanza, hanno la coscienza offuscata, effettuano l´attivitá senza senso dal punto di altri 
• Lo stato epilettico con svenimento- il paziente con epilessia infantile ha la coscienza parzialmente oscurata, svolge l'attività automaticamente, anche per diversi giorni, può commettere azioni che altrimenti non farebbe – puó scappare, incendio doloso, errante.

La divisione attuale, la divisione usata dalla comunità medica

• Semplice crisi parziale – la crisi riguarda solo alcuni parti del cervello, si manifesta solo come una disfunzione temporanea della zona danneggiata, la consapevolezza del paziente epilettico non è interrotta. Questo tipo di crisi epilettica è causata da anomalie elettriche in una parte del cervello, che non tende a diffondersi in altre parti. A seconda della parte danneggiata del cervello del paziente epilettico, uno dei sintomi che si possono manifestare sono le convulsioni nel viso oppure contrazioni intorno alla bocca, ma anche disturbi visivi, uditivi o olfattivi. La crisi epilettica puó essere di tipo parziale complessa – questo tipo di crisi colpisce una vasta area del cervello, spesso si manifesta con dei semplici movimenti automatici (lampeggiante, sgranocchiare) o nei casi piú drastici é accompagnata da movimenti complessi (come ad esempio camminare), inoltre c´é da aggiungere che la consapevolezza del paziente con epilessia è danneggiata e la crisi epilettica è associata dal disturbo della memoria 
 

• Crisi generalizzata senza convulsioni - cosiddetta con assenza di convulsioni- la crisi attaca l´intero cervello, si mostra come una perdita improvvisa e breve di coscienza, gli occhi catalettici, c´é un'interruzione totale del cervello con tutte le sue attivitá. Questo tipo di crisi epilettica sembra come microsonno. I pazienti con epilessia infantile possono perdere per pochi secondi il contatto con il mondo esterno, ma è improbabile che durante la crisi mostrerebberó sintomi esterni riconoscibili associati con l'epilessia. Dopo lo sfiorimento la coscienza del paziente ritorna quasi immediatamente alla normalità e spesso il paziente epilettico nemmeno si accorge di aver subito un attacco epilettico. Per questi motivi, queste persone non notano spesso i sintomi, peró se affetti dalle crisi epilettiche ripetute, tuttavia, i bambini affetti da epilessia possono diventare smemorati e disattenti. 
 

• La crisi generalizzata epilettica con convulsioni – „classica crisi epilettica ". Si manifesta come mancanza di coscienza, la crisi dura per alcuni minuti, e dopo questo servono alcuni minuti (o ore) per rimettersi di nuovo al suo stato normale dopo un attacco epilettico. Questi attacchi durano raramente più di alcuni minuti e si svolgono secondo la formula stereotipata. Nella prima fase di crisi epilettica si intensifica nel corpo la contrazione tonica e di solito il malatto di epilessia cade improvvisamente a terra. La fase successiva di crisi epilettica é caratterizzata da rapidi contrazioni muscolari, che spesso possono causare altre lesioni al paziente. Durante la fase successiva le gambe del paziente epilettico tremano incontrollabilmente a scatti. La sua mascella è stretta e quindi é molto probabile che il paziente possa mordersi la lingua. Le forti contrazioni muscolari durante la crisi epilettica possono causare problemi respiratori.Dopo il completamento di questa fase di crisi epilettica, i pazienti di solito si sentono esauriti e, probabilmente, si addormentano.

• Se la crisi dura più di 30 minuti, o le convulsioni si ripetono a brevi intervalli, possono causare gravi danni cerebrali. Questo stato è conosciuto come status epilepticus e dal punto di vista medica è una condizione pericolosa per la vita e richiede il trasporto immediato in ospedale.
 

Come curare epilessia infantile/Epilessia bambini farmaci

• La cura standard per l' epilessia infantile è farmacologica. L'efficacia del trattamento farmacologico dei pazienti con epilessia è limitata. Inizia con monoterapia antiepilettica e, a seconda dell'efficacia del paziente con epilessia è gradualmente indicata una combinazione di farmaci diversi. Per il 30% dei pazienti epilettici, comunque, il trattamento farmacologico é del tutto inefficace /epilessia farmacoresistente bambini/. Questi pazienti possono essere indicati al trattamento chirurgico, che è in un'alta percentuale molto complicata e dopo il trattamento il paziente potrebbe peggiorare. 

  epilessia-infantile

5/ 5
(11 voites)



Consultazioni on-line
29
Settembre
Non disponibile
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 10:30 - 11:00 Prenotazione
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 10:00 - 10:30 Prenotazione
  • 10:30 - 11:00 Prenotazione
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 11:30 - 12:00 Prenotazione
  • Consultazioni:
    • Italia
      Roma

      Best Western Plus Hotel Universo

      Via P. Amedeo 5/b
      • 12:45 - 13:30 Prenotazione
      • 15:00 - 15:45 Prenotazione
    • Germania
      München

      Leonardo Munich Arabellapark

      Effnerstraße 99 | 81925 München
      • 09:45 - 10:30 Prenotazione
      • 11:15 - 12:00 Prenotazione
      • 12:00 - 12:45 Prenotazione
    • Polonia
      Kraków

      Hotel Wilga

      ul. Przedwiośnie 16 30-502 Kraków www.hotelwilgakrakow.pl
      • 09:00 - 09:45 Prenotazione
      • 11:15 - 12:00 Prenotazione
      • 12:45 - 13:30 Prenotazione
    Tel: +39 331 329 8118, +420 778 071 578