Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI)

Prima pagina Effetto dei preparati di amminoacidi Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI)


Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI) e trattamento con composti di amminoacidi

ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) - sindrome del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI), disturbo ipercinetico
I preparati di amminoacidi aiutano efficacemente:

  • si può osservare una riduzione dell'iperattività
  • normalizzare del comportamento
  • aumentare la concentrazione della percezione
  • aumentare la possibilità di adattamento sociale e psicologico, sia a casa che a scuola
  • iniziare a notare la possibilità di pericolo.

Può registrarsi  per una consulenza online gratuita con un neurologo, genetista clinico, pediatra - basta cliccare sul link. Durante la consultazione viene spiegato se gli amminoacidi possono aiutare a Lei o Suo figlio e quindi verrà elaborato per Lei uno schema individuale per la somministrazione di complessi con amminoacidi che potrà ricevere successivamente per posta.

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (in inglese noto come attention deficit hyperactivity disorder oppure con l'acronimo ADHD) è un disturbo  neuropsichico che influenza lo sviluppo del bambino ma anche gli adulti soffrono di questa malattia.
Sintomi comuni di Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) sono
•    Comportamento impulsivo
•    Difficoltà di apprendimento
•    Difficoltà di concentrazione
•    Disturbi d'umore
•    Logorrea

Non riconosce una singola causa specifica, ma alcuni studi, in particolare, hanno evidenziato l'espressione di geni che controllano il livello dei neurotrasmettitori di tipo dopaminergico e noradrenergico.
Oltre ad essere un materiale da costruzione per le proteine del corpo umano, alcuni di amminoacidi svolgono varie funzioni a livello cerebrale. Ad esempio, gli amminoacidi svolgono il ruolo di neurotrasmettitori, che trasmettono un impulso nervoso da una cellula nervosa all'altra.
Alcuni amminoacidi sono in grado di normalizzare i processi stimolatori attivando i neuroni dormienti, la crescita assonale (protrusione delle cellule nervose), aumentando il numero di sinapsi (il punto di contatto tra due neuroni), mentre altri amminoacidi attivano i processi dei freni a livello neuronale.
Inoltre, gli amminoacidi sono coinvolti nell'aumento dell'energia dei neuroni. E hanno un effetto antiossidante: proteggono le cellule dalla morte prematura causata da vari motivi.


 

I nostri preparati a base di amminoacidi aiutano, efficacemente, i bambini affetti da problemi di disturbo ADHD. Viene diminuita, principalmente, l’iperattività. Il bambino può concentrarsi meglio e più a lungo quando gioca o a scuola. All'asilo il bambino è capace di giocare con gli altri bambini, guardare le immagini di un libro e dipingere.

Praticamente tutti i bambini che hanno iniziato a prendere i nostri preparati a base di amminoacidi, dalla prima infanzia, andando a scuole normali, ottengono gli stessi risultati dei loro compagni di classe e dei loro coetanei.I nostri preparati a base di amminoacidi aiutano anche i bambini, in età scolare, per affrontare meglio l’apprendimento scolastico ed, in molti casi, gli amminoacidi sono stati utili per evitare il trasferimento del bambino affetto da disturbo DDAI ad uno specifico corso educativo.

Il bambino con iperattività, sotto trattamento con amminoacidi, cessa di essere in costante movimento. Non solo corre e salta di meno, ma è anche in grado di giocare, a lungo, con i suoi giocattoli, sfogliare libri o ascoltare una favola.

Il bambino affetto da disturbo DDAI cessa di parlare costantemente, svanisce l’impulsività e l'incapacità di attendere in ogni circostanza.

I bambini che assumono farmaci a base di amminoacidi cessano di fare "errori banali" a scuola o di rispondere ad una domanda senza averla ascoltata del tutto. In questo modo possono concentrarsi sui dettagli dei compiti che vengono dati loro.

I preparati con amminoacidi aiutano ad armonizzare gli eccitatori ed i processi inibitori che interessano i neuroni. In questo modo viene alleviata l’iperattività (movimenti inutili ed inefficaci, senza valutare il luogo e la situazione, tono di voce alto e logorrea).

Parte dei nostri preparati con amminoacidi hanno anche un delicato effetto stimolante, che può migliorare la concentrazione e la capacità di analisi, in pazienti affetti da disturbo DDAI. I nostri farmaci, a base di amminoacidi, non solo limitano l'iperattività ma, contemporaneamente, migliorano la concentrazione e l’attenzione.

I preparati a base di amminoacidi aiutano i bambini affetti da disturbo DDAI ad adattarsi meglio a casa ed a scuola. Li aiutano ancora a meglio far fronte ai loro obblighi. I bambini cominciano ad individuare il pericolo dato che un bambino iperattivo potrebbe correre, senza problemi, in mezzo alla strada o potrebbe cadere in un fosso. Migliora inoltre la capacità di adattarsi socialmente.

Il problema è leggermente diverso per le ragazze affette da disturbo DDAI, per i bambini più grandi e per i pazienti adulti. I problemi principali sono rappresentati dal deficit di concentrazione, dal difetto di attenzione, dall’impulsività e dall’irrequietezza interiore. Integratori a base di amminoacidi possono aiutare a concentrarsi meglio ed a non distrarsi in diverse attività. Questo porta ad un miglioramento della situazione ed ad alleviare i problemi a scuola e sul lavoro per quel che concerne gli adulti.

4/ 5
(21 voites)



Consultazioni on-line
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 12:30 - 13:00 Prenotazione
  • 13:00 - 13:30 Prenotazione
  • 13:30 - 14:00 Prenotazione
  • 10:30 - 11:00 Prenotazione
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 11:30 - 12:00 Prenotazione
  • 11:00 - 11:30 Prenotazione
  • 11:30 - 12:00 Prenotazione
  • 12:00 - 12:30 Prenotazione
  • 12:30 - 13:00 Prenotazione
  • 13:00 - 13:30 Prenotazione
  • 13:30 - 14:00 Prenotazione
  • 14:00 - 14:30 Prenotazione
  • 14:30 - 15:00 Prenotazione
  • Consultazioni:
    • Polonia
      Łódż

      INESS HOTEL

      ul. Wróblewskiego 19/23 93-578 Łódź
      • 10:30 - 11:15 Prenotazione
      • 12:00 - 12:45 Prenotazione
    Tel: +39 331 329 8118, +420 778 071 578